...

Battito cardiaco alto? 3 Soluzioni Naturali +1 Consiglio Extra

i migliori integratori per il Cuore
CardioBalance
Voto utenti:
4.6/5
Cardiotense
Voto utenti:
4.5/5
CardioActive
Voto utenti:
4.4/5
Battito cardiaco alto? 3 Soluzioni Naturali + 1 Consiglio Extra

Indice

La frenesia della vita quotidiana e le continue pressioni a cui siamo sottoposti hanno ripercussioni inevitabili sul nostro corpo. Una delle manifestazioni più comuni di questo stress è l’incremento del battito cardiaco. Ogni anno, sono sempre di più gli italiani che soffrono di battito cardiaco alto causato da stress e non solo. Esistono diversi fattori che possono causare un battito del cuore accelerato ma in quest’articolo vogliamo concentrarci sopratutto sulle soluzioni naturali in grado di poter risolvere questo problema.

Cause & Conseguenze

Con l’avanzare dell’età o la presenza di determinate patologie, monitorare il battito cardiaco diventa essenziale non solo per mantenere il cuore in salute, ma per proteggere l’intero organismo da una serie di possibili complicanze. Prima di vedere le soluzioni contro questo problema, cerchiamo di capirne cause e conseguenze.

Cosa può causare un battito cardiaco elevato?

Come accennato in precedenza, sono diverse le cause principali che provocano un aumento eccessivo del battito cardiaco. Possiamo riassumerle brevemente in 3categorie

  1. Stress e ansia:
    Le tensioni quotidiane, le preoccupazioni e l’ansia possono portare a un aumento significativo del nostro battito cardiaco.
  2. Condizioni mediche:
    Le malattie cardiache, problemi alla tiroide e altre condizioni mediche possono essere la causa di un battito cardiaco elevato.
  3. Fattori esterni:
    L’assunzione di caffeina, certi farmaci e alcune abitudini come il fumo possono aumentare il ritmo del nostro cuore.

Perché è importante monitorare il battito cardiaco?

Monitorare il battito cardiaco è fondamentale, soprattutto a partire dai 40 anni, un’età in cui il corpo inizia a subire cambiamenti fisiologici che possono aumentare il rischio di patologie cardiovascolari. La situazione diventa ancor più critica per chi soffre di disturbi come la tachicardia.

Uomo che controlla il battito cardiaco alto

Vediamo, quindi, le potenziali conseguenze e i rischi per la salute se non si tiene sotto controllo il battito cardiaco:

  1. Maggiore rischio di malattie cardiovascolari:
    Un battito cardiaco incontrollato può essere un precursore o un segnale di malattie come l’aterosclerosi, l’ipertensione o l’ischemia. Queste condizioni, se non diagnosticate e trattate, possono portare a infarto e ictus.
  2. Insufficienza cardiaca:
    Un cuore che lavora costantemente in sovraccarico a causa di un battito accelerato potrebbe indebolirsi nel tempo, portando a una possibile insufficienza cardiaca.
  3. Complicazioni dovute alla tachicardia:
    Se si soffre di tachicardia, la mancata regolazione e monitoraggio del battito cardiaco potrebbe portare a gravi complicanze come fibrillazione atriale, coaguli di sangue e, nel peggiore dei casi, arresto cardiaco.
  4. Diminuzione dell’apporto di ossigeno:
    Un battito cardiaco troppo veloce può compromettere l’efficienza con cui il sangue, ricco di ossigeno, viene distribuito nel corpo. Una carenza di ossigeno può danneggiare organi vitali come cervello, reni e fegato.
  5. Rischi associati all’invecchiamento:
    Dopo i 40 anni, la probabilità di sviluppare calcificazioni arteriose o rigidezza nelle arterie aumenta. Un battito cardiaco non monitorato in questo contesto può accelerare il deterioramento del sistema cardiovascolare.
  6. Aggravamento di condizioni esistenti:
    In presenza di altre patologie, come il diabete, un battito cardiaco incontrollato può aggravare i sintomi e le complicanze associate.

Tre Soluzioni Naturali per limitare un battito cardiaco alto:

È risaputo che esistono farmaci specifici contro il battito cardiaco alto e per abbassare la pressione. Il nostro obiettivo in questo articolo però è parlare delle soluzioni completamente naturali. Questa scelta è motivata dal fatto che molti individui preferiscono evitare l’uso di farmaci, altri potrebbero avere controindicazioni, o ci sono coloro che, pur seguendo una terapia medicamentosa, desiderano integrarla con soluzioni del tutto naturali.

Respiri profondi e tecniche di rilassamento

Per molti possiamo immaginare che potrà sembrare strano. In realtà, il respiro ha un potere sorprendente sul nostro benessere generale e, in particolare, sul sistema cardiaco. Quando ci sentiamo stressati o ansiosi, il nostro battito cardiaco tende ad accelerarsi. Fortunatamente, attraverso pratiche di respirazione profonda e tecniche di rilassamento, possiamo “insegnare” al nostro cuore a ritrovare un ritmo più calmo e regolare.

Battito cardiaco alto 3 Soluzione 1: Respiro

La magia della respirazione diaframmatica

Contrariamente alla respirazione superficiale e rapida, tipica dei momenti di stress, la respirazione diaframmatica coinvolge il diaframma e permette di utilizzare completamente la capacità dei polmoni. Questo tipo di respirazione spegne la nostra reazione di “allarme” e accende la modalità di “riposo e relax” del nostro corpo.

Come farlo:

  • Siediti o sdraiati in un posto comodo.
  • Metti una mano sul petto e l’altra sull’addome.
  • Inspirando profondamente dal naso, senti l’addome sollevarsi. La mano sul petto dovrebbe muoversi il meno possibile.
  • Espira lentamente dalla bocca o dal naso, sentendo l’addome abbassarsi.
  • Ripeti per almeno 5-10 minuti al giorno.

Meditazione e Mindfulness

La meditazione e la pratica della mindfulness (attenzione plena) sono state dimostrate efficaci nel ridurre lo stress e, di conseguenza, nell’abbassare il battito cardiaco. Non solo aiutano a concentrarsi sul momento presente, ma migliorano anche la consapevolezza di sé e delle proprie reazioni fisiche ed emotive.

Come iniziare:

  • Trova un luogo tranquillo e libera la mente dai pensieri.
  • Concentrati sulla tua respirazione, sul ritmo e sulla sensazione dell’aria che entra ed esce.
  • Se la mente inizia a vagare, riportala gentilmente al tuo respiro.
  • Anche solo 10 minuti al giorno possono fare la differenza.

Tecniche di rilassamento progressivo

Ideate dal Dr. Edmund Jacobson, queste tecniche prevedono il tensionamento e il rilassamento progressivo di gruppi muscolari specifici nel corpo, inducendo un profondo stato di rilassamento fisico.

Pratica:

  • Inizia dai piedi e sali gradualmente verso la testa.
  • Tendi ogni gruppo muscolare per 5-10 secondi e poi rilassa per 20-30 secondi, notando la sensazione di rilassamento.
  • Continua con ogni gruppo muscolare fino a raggiungere la cima della testa

Erbe per Abbassare il Battito Cardiaco

Da sempre, le erbe hanno giocato un ruolo fondamentale nella medicina tradizionale di molte culture. La natura offre una vasta gamma di piante benefiche, molte delle quali sono state utilizzate per secoli per trattare diversi disturbi, inclusi quelli legati al sistema cardiovascolare.

Battito cardiaco alto? 3 Soluzioni Naturali +1 Consiglio Extra

Ecco alcune erbe che, secondo le tradizioni popolari e alcune ricerche moderne, possono aiutare a regolare e abbassare un battito cardiaco elevato:

  1. Valeriana: Utilizzata da secoli per trattare l’ansia e l’insonnia, la valeriana può aiutare a calmare il sistema nervoso e potenzialmente ridurre un battito cardiaco elevato causato dallo stress. Può essere consumata come tè o sotto forma di integratore.
  2. Biancospino: Il biancospino è tradizionalmente usato per trattare diversi disturbi cardiaci. Si ritiene che aiuti a rafforzare il muscolo cardiaco, migliorando la circolazione e possibilmente abbassando il battito cardiaco.
  3. Melissa: Conosciuta anche come balsamo al limone, la melissa ha effetti calmanti sul sistema nervoso. Può aiutare a rilassare il corpo e ridurre l’ansia, che può essere una causa di tachicardia.
  4. Passiflora: La passiflora, o fiore della passione, è spesso utilizzata per trattare l’insonnia, l’ansia e l’agitazione. Queste proprietà rilassanti possono aiutare a stabilizzare un battito cardiaco elevato causato da fattori emotivi.
  5. Motherwort (Leonurus cardiaca): Nonostante il suo nome in inglese suggerisca un legame con il cuore, Motherwort è tradizionalmente usato per trattare condizioni legate al cuore, compreso un battito cardiaco irregolare.

In conclusione, mentre la medicina moderna ha fatto passi da gigante nel trattamento di molte condizioni, le erbe continuano a offrire soluzioni naturali che sono state sperimentate e testate nel tempo. Con una giusta conoscenza e un uso responsabile, possono diventare alleate preziose per il nostro benessere cardiaco.

Stile di vita ed Alimentazione impeccabile

Quando parliamo di salute cardiaca, non possiamo sottovalutare l’importanza di uno stile di vita equilibrato e di una dieta salutare. Il cuore, come ogni organo, risponde alle nostre scelte quotidiane, e piccoli cambiamenti nella nostra routine possono portare a benefici significativi nel lungo termine.

Ecco alcuni punti chiave per garantire un approccio olistico alla salute cardiaca:

  1. Alimentazione Sana: Favorisci cibi integrali, limita il sale, scegli fonti di Omega-3, e riduci zuccheri e grassi saturi.
  2. Attività Fisica Regolare: Anche una camminata quotidiana di 30 minuti può fare la differenza.
  3. Limitare Alcol e Tabacco: Essenziali per ridurre il rischio di malattie cardiache.
  4. Gestione dello Stress: Trova tecniche di rilassamento che funzionino per te.
  5. Controllo del Peso: Mantenere un peso salutare riduce il carico sul cuore.
  6. Idratazione: Bevi abbastanza acqua per sostenere tutte le funzioni del corpo.
  7. Sonno di Qualità: Fondamentale per il benessere generale e la salute del cuore.

Un cuore sano non è solo il risultato di fattori genetici o della fortuna. Le scelte quotidiane in termini di alimentazione, attività fisica e stile di vita giocano un ruolo cruciale. Adottare un approccio olistico, prendendosi cura del proprio corpo nella sua interezza, è la chiave per garantire al nostro cuore una lunga e sana vita.

Conclusioni +1 Consiglio Extra

Sebbene queste tre soluzioni naturali siano efficaci, integrarle nella vita quotidiana può risultare difficile. Tra impegni di lavoro, famiglia e altre responsabilità, può essere complicato trovare tempo per praticare tecniche di rilassamento, preparare rimedi erboristici o seguire una dieta e uno stile di vita rigorosi.

In questi casi, gli integratori naturali per il cuore rappresentano un’alternativa valida. Offrono un giusto compromesso tra efficacia e praticità, garantendo benefici alla salute cardiaca senza la necessità di drastiche modifiche al nostro stile di vita. Ovviamente, seguire un rimedio, non esclude l’altro.

Se anche tu, soffri di battito cardiaco alto ma non vuoi o non puoi assumere farmaci specifici per questo problema, ti consigliamo di prendere in considerazione queste soluzioni o in alternativa, l’utilizzo di integratori 100% naturali.

Tempo fa abbiamo dedicato un articolo riguardante la sicurezza e l’affidabilità degli integratori per il cuore, qui l’articolo 👇
“Gli integratori per abbassare i battiti cardiaci sono sicuri?”

I Migliori Integratori per il Cuore
CardioBalance
Voto utenti:
4.6/5
Cardiotense
Voto utenti:
4.5/5
CardioActive
Voto utenti:
4.4/5
Vuoi saperne di piú?
Noi di Anziano Sano sappiamo quanto sia importante prendersi cura del cuore, cosí abbiamo dedicato una sezione specifica a questa tematica con approfondimenti, ma soprattutto rimedi e prodotti consigliati. Lasciaci la tua migliore e-mail qui sotto, ti arriverá un approfondimento a settimana nella tua casella di posta.

L' Autore

Matteo Palmetti é nato in provincia di Bolzano nel lontano 1952, e fin da bambino ha sempre avuto una grande passione per tutto quello che riguarda la natura e i suoi poteri curativi.

E’ sempre stato in gran forma grazie agli insegnamenti della sua nonna, e ciò che ha imparato nel corso delle sue esperienze. Così ha pensato di mettere a disposizione tutto quello che ha imparato e provato con la speranza di riuscire a migliorare anche solo dell’1% la vita di chi lo circonda e restituire tutto il bene che la gente gli ha donato.

Condividilo con i tuoi cari:
Facebook
WhatsApp
Pinterest
Potrebbero interessarti anche: