Introduzione
La pressione sanguigna e i battiti cardiaci sono due fattori molto importanti per la salute del cuore e del corpo. I casi in cui si verifca pressione bassa e battiti alti possono indicare una serie di problemi di salute, che vanno dalla semplice stanchezza alla presenza di malattie ben più gravi.
Conoscere questi disturbi e sapere come affrontarli è importante, anzi fondamentale, per mantenere una salute cardiovascolare ottimale.
Cosa vuol dire avere la pressione bassa e battiti alti?
La pressione bassa si riferisce a una bassa pressione arteriosa, ovvero la pressione del sangue che scorre nelle arterie. Questo può essere causato da una serie di fattori, tra cui la disidratazione, la perdita di sangue, una malattia del cuore o dei vasi sanguigni ed alcuni farmaci.
I battiti alti, invece, si riferiscono a una frequenza cardiaca elevata, ovvero il numero di battiti del cuore al minuto. Questo può essere causato da una serie di fattori, tra cui lo stress, l’esercizio fisico, alcune malattie ed anche alcuni farmaci.
Cosa può significare se si riscontrano contemporaneamente?
Se si verificano contemporaneamente pressione bassa e battiti alti, può significare che il corpo sta reagendo a uno stato di emergenza o di stress.
In questo caso, il corpo può aumentare la frequenza cardiaca per garantire che il sangue raggiunga i tessuti vitali, anche se la pressione del sangue è bassa. Questa combinazione può essere sintomo di diverse condizioni mediche, come l’anemia, l’ipotensione ortostatica, le malattie cardiache o come conseguenza di uno shock.
Pessione bassa e battiti alti sono due condizioni mediche che possono verificarsi insieme e causare sintomi preoccupanti per la salute.
Quali sono i sintomi?
Esistono diversi sintomi comuni che causano uno stato di pressione bassa e battiti alti. I più importanti da non sottovalutare sono:
- Vertigini o svenimenti
- Affaticamento o debolezza
- Palpitazioni o battito cardiaco irregolare
- Sudorazione
- Dolore o pressione al petto
- Nausea
- Visione offuscata o confusione
Tuttavia, i sintomi possono variare a seconda della causa e della gravità della condizione.
Quando bisogna preoccuparsi?
È importante preoccuparsi se si verificano i seguenti sintomi:
- Svenimenti ripetuti
- Battito cardiaco irregolare che dura a lungo
- Dolore al petto intenso o persistente
- Difficoltà a respirare o a parlare
- Confusione o perdita di coscienza
In questi casi, è importante consultare immediatamente un medico o chiamare il servizio di emergenza. Questi sintomi possono essere indice di una condizione medica grave che richiede cure immediate.
Cause Principali
Ci sono diversi fattori di rischio che possono favorire questa contemporanea disfunzione. È importante quindi capire quali sono gli elementi di rischio per ciascuna di questa condizione medica.
Fattori di rischio per la pressione bassa:
Ecco cosa bisogna tenere in considerazione tra le cause scatenanti la bassa pressione (ipotensione):
- Età: l’ipotensione è più comune negli anziani.
- Storia familiare: l’ipotensione può essere ereditaria.
- Alimentazione: una dieta a basso contenuto di sale può ridurre la quantità di sangue circolante nel corpo e causare ipotensione.
- Abuso di alcool o droghe: tra le varie conseguenze negative riguardanti l’abuso di alcool o droghe, una delle più imortanti è che può causare una riduzione della pressione arteriosa.
- Condizioni mediche: l’anemia, il diabete, la malattia di Parkinson o le malattie autoimmuni, possono causare ipotensione.
- Farmaci: alcuni medicamenti, come i diuretici o i betabloccanti, possono causare ipotensione.
Fattori di rischio per i battiti cardiaci alti
Per quanto riguarda un elevato ritmo del battito cardiaco (tachicardia), abbiamo diversi fattori scatenanti, tra cui:
- Stress o ansia: spesso sottovalutati, stress ed ansia sono tra le principali cause di aumento della frequenza cardiaca.
- Fumo: tra i danni che provoca il fumo, sicuramente c’è il danneggiamento delle normali funzioni del cuore con conseguente aumenti della frequenza cardiaca.
- Abuso di alcool o droghe: è comprovato che l’abuso di alcool o droghe causa un aumento della frequenza cardiaca.
- Condizioni mediche: l’ipertensione, l’insufficienza cardiaca o le aritmie, possono causare un battito cardiaco accelereato.
- Farmaci: alcuni medicamenti, come gli stimolanti, possono causare un aumento della frequenza cardiaca.
- Età: il battito cardiaco può aumentare con l’età.
Cosa può provocare contemporaneamente pressione bassa e battiti alti?
Dopo aver visto seperatamente i fattori di rischio di questi due disturbi medici, vediamo ora i casi in cui si posso verificare contemporaneamente. Ci sono diverse condizioni mediche che possono causare pressione bassa e battiti alti, tra cui:
- Aritmie: irregolarità del battito cardiaco che possono causare un battito cardiaco elevato e, in alcuni casi, una diminuzione della pressione arteriosa.
- Problemi alla tiroide: ipertiroidismo o ipotiroidismo possono causare un battito cardiaco elevato o una pressione arteriosa bassa.
- Shock: lo shock può causare entrambi una pressione arteriosa bassa e un battito cardiaco elevato a causa della riduzione del flusso di sangue al cuore.
- Cardiopatie: alcune cardiopatie, come l’insufficienza cardiaca o la miocardite, possono causare entrambi una pressione arteriosa bassa e un battito cardiaco elevato.
- Anemia: l’anemia può causare una pressione arteriosa bassa e un battito cardiaco elevato a causa della riduzione del numero di globuli rossi nel sangue.
Trattamento
Le opzioni di trattamento per la pressione sanguigna bassa ed i battiti cardiaci elevati possono variare a seconda della causa e dell’intensità del disturbo. Ecco alcune opzioni comuni di trattamento:
- Cambiamenti nello stile di vita: Questi possono includere cambiamenti nella dieta, come l’aggiunta di più sale, l’esercizio fisico regolare e l’evitamento delle situazioni che causano pressione bassa.
- Farmaci: Il medico potrebbe prescrivere farmaci per aumentare la pressione sanguigna o per controllare i battiti cardiaci elevati.
- Integratori Naturali: Gli integratori naturali possono contribuire alla lotta contro la pressione sanguigna bassa e battiti cardiaci elevati agendo su diversi fattori che possono influire sulla salute del cuore e del sistema circolatorio.
- Interventi chirurgici: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere una condizione medica che sta causando la pressione sanguigna bassa e i battiti cardiaci elevati.
Prevenzione
Abbiamo capito che dobbiamo intervenire immediatamente in caso di sintomi gravi o con un percorso più costante, nel caso in cui si verifichino sintomi sporadici.
Cosa altrettanto importante però è la prevenzione. Soprattutto per gli over 40, fumatori, se si è in sovrappeso o nel caso in cui la persona sia soggetta ad uno stile di vita sedentario o particolarmente stressante.
Ad ogni modo, è sempre raccomandabile seguire alcune raccomandazioni fondamentali come:
- Mantenere uno stile di vita sano: mangiare una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e proteine magre, evitare la caffeina e praticare regolarmente attività fisica.
- Controllare il peso: mantenere un peso salutare può aiutare a prevenire la pressione sanguigna bassa e i battiti cardiaci elevati.
- Evitare situazioni stressanti: gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda.
- Evitare alcune posizioni che possono causare un abbassamento della pressione sanguigna, come stare in piedi troppo a lungo o sedersi o sdraiarsi troppo rapidamente.
- Consultare un medico regolarmente: programmare controlli regolari con un medico per monitorare la pressione sanguigna e il battito cardiaco e identificare eventuali problemi in modo tempestivo.
- Evitare o limitare l’assunzione di alcool e fumo può aiutare a prevenire queste condizioni mediche.
Conclusione
In conclusione, abbiamo visto come pressione bassa e battiti alti siano due diverse condizioni mediche, che soprattutto se si verificano contemporaneamente, possono causare sintomi preoccupanti per la nostra salute.
Nel caso in cui vi sia capitato di provare sintomi come vertigini, svenimenti o problemi di equilibrio, è importante consultare il proprio medico per una valutazione e un trattamento appropriato.
Se invece, non avete avuto mai questi tipi di sintomi ma volete prevenire queste problematiche oppure se siete fumatori, over40 o se nella vostra famiglia avete avuto casi simili e siete quindi preoccupati, il consiglio è quello di prendere in considerazione un cambiamento delle proprie abitudini di vita e adottare misure preventive per mantenere una buona salute, come quella di utilizzare alcuni integratori naturali che aiutano il ripristino delle funzioni corporee.
Se vuoi saperne di più in ottica prevenzione, puoi anche leggere il dettagliato documento delle linee guida del Ministero sulla Prevenzione dell’Ipertensione arteriosa.